Marina di Camerota con la sua bellezza rimasta incontaminata offre ai suoi visitatori uno spettacolo indimenticabile. Le grotte, gli stupendi anfratti, la sua vegetazione sempre fiorente e lussureggiante, le spiagge incantevoli con la sabbia bianca e fine e il suo mare cristallino, sanno creare un'avvolgente atmosfera. Le torri saracene si ergono fiere sul promontorio che abbraccia il paese e sembrano volerlo difendere. Il paese è un misto di colori e sfumature che appagano gli animi, nei vicoletti del paese s’incontrano scene tipiche di una comunità che si conosce a fondo e si ha ancora la fortuna di udire i suoni dialettali e i gerghi che ne caratterizzano gli abitanti. Tutto ciò e tutto quanto ogni ospite imparerà a scoprire durante il proprio soggiorno fa di Marina di Camerota la "Perla del Cilento".
Il mare è custodito da maestose e storiche rocce in cui si aprono sorprendenti grotte, che hanno visto insediamenti a partire dall’Età della pietra. Partendo a piedi dal lungomare del paese si incontra la Grotta della Cala, ed ancora la Grotta del Poggio e, sulla spiaggia di Lentiscelle, la Grotta della Serratura. Raggiungibile solo via mare è la Grotta del Noglio, che esternamente evoca un teschio, oggetto di ritrovamenti già dell’età del Bronzo.
Nel porto ha sede il Muvip, Museo Virtuale del Paleolitico, struttura di formazione e informazione turistica, basata sull’utilizzo di moderne tecnologie, coinvolgenti e di facile fruizione per il visitatore che hanno permesso di ricreare l’ambiente delle grotte frequentate dall’uomo di Neandertal.